da admin | Lug 28, 2017 | Incontri
Il camper è fermo davanti la Chiesa del Sacro Cuore ,a Sant’Ilario dello Ionio il sole scalda il mattino e dalle 9.30 , la gente attende per effettuare lo screening di prevenzione delle malattie oculistiche. Il progetto sostenuto da Fondazione Con il Sud denominato “Volontari Vagabondi” ,diventa itinerante con la seconda tappa del tour del camper oculistico.La sfida dell’evoluzione della solidarietà è vinta,con il dott. Polito medico oculista di Ardore che ha creato ambulatori oculistici in Madagascar,che in modo volontario e con grande professionalità ,visita circa sessanta persone ,tra bambini,anziani e beneficiari minori non accompagnati dello S.P.R.A.R. I risultati della giornata sono importanti ,da interpretare in modo medico e sociologico ,per comprendere la natura delle patologie oculistiche e le cause scatenanti.Nei bambini si sono riscontrate tante cause di astenopia ,dovuta ad uso continuo di smartphone o computer ,con conseguente prescrizione di occhiali da vista.Sociologicamente importante la patologia riscontrata nei beneficiari dello S.P.R.A.R. di Sant’Ilario ,sono stati visitati 16 minori non accompagnati ,tutti con patologia di congiuntivite cronica,dovuta alla notevole esposizione al sole durante il cammino interno del deserto africano e durante la traversata sui barconi.L’azione di solidarietà è stata resa possibile grazie all’equipe Anpvi Coordinamento regionale della Calabria ,che ha messo a disposizione il camper medico attrezzato . Il lungo viaggio dei Volontari Vagabondi continua,con la presenza nella tappa del tour di prevenzione delle malattie della vista ,della responsabile del progetto Monica Moscia ,con la presenza del presidente Avonid Calabria Aldo Franco e la presenza del responsabile della comunicazione del progetto Fulvio D’Ascola,insieme all’animatrice territoriale Maria Teresa D’Agostino ,con l’importante presenza istituzionale del sindaco di Sant’Ilario dello Ionio Pasquale Brizzi.
da admin | Lug 17, 2017 | Incontri
Partiti! Da Roghudi inizia “Non perdiamoci di vista“ il tour del camper oculistico attrezzato, messo a disposizione dalla sezione regionale ANPVI, partner del progetto sostenuto da Fondazione Con il Sud denominato “Volontari Vagabondi”. I volontari si mettono in moto, con 14 tappe che si snoderanno in un percorso di prevenzione ed evoluzione della solidarietà che attraverserà diversi comuni. A Roghudi, nell’evento di esordio del camper, in piazza Municipio il sindaco Pierpaolo Zavettieri accoglie gli operatori del progetto, presenti anche l’animatore territoriale Dott. Giuseppe Toscano, il presidente della Pro Loco di Roghudi Maesano, la manager e responsabile del progetto Dott.sa Monica Moscia, il responsabile della comunicazione Dott. Fulvio D’Ascola e il presidente dell’associazione capo fila Avonid Aldo Franco.Tanta gente ha sfidato il caldo e dalle 9.00 alle 13.00 è stata visitata gratuitamente dall’oculista volontario Dott. Fiorentino, cogliendo l’occasione per uno screening preventivo, che ha anche coinvolto diversi bambini, con circa sessanta screening effettuati. La solidarietà dei Volontari Vagabindi, si trasforma in conoscenza del territorio, grazie all’azione in sinergia tra amministratori locali e operatori del sociale, per espandere la cittadinanza attiva e creare l’emersione del bisogno e del disagio sociale.





da admin | Lug 13, 2017 | Incontri
Si parte! Inizia il viaggio del camper medico per lo screening gratuito delle malattie della vista. Un tour di 14 tappe “Non perdiamoci di vista” ,che partirà dal 14 luglio da piazza Municipio di Roghudi ,per poi proseguire nei comuni di Sant’lariio dello jonio,Palmi,Gioia Tauro,Rosarno,Roccella,Siderno,Cardeto,San Procopio,Motta San Giovanni,Bova marina,Santo Stefano d’Aspromonte e Oppido Mamertina.La scelta di Roghudi ha una valenza strategico culturale ,per unire la tipicità di un luogo porta d’incontro dell’Area Grecanica,zona con peculiarietà identificative nell’uso della lingua grecanica o meglio “Greco di Calabria” ,alla fisicità dei Volontari Vagabondi. Il camper medico oculistico attrezzato sosterà dalle ore 9.00 alle ore 13,00 in piazza ed effettuerà uno screeneng gratuito alla popolazione per la prevenzione delle malattie visive.Inizia la fase operativa del progetto,con tanta voglia di fare emergere il disagio sociale perchè “Non esistono montagne insormontabili,ma condivisioni possibili”.